Il 7 Luglio 2024, il Gruppo Music in SC, ha compiuto 10 anni!!
Non immaginavo che la "community", satellite di Social Music, potesse raggiungere simili numeri e, soprattutto, un'ottima competenza e, perché no, gentilezza. Per il Team Social Music, il dato non può che essere oggetto di orgoglio, di stimolo per dare sempre più spazio ai nostri Fan. Ci impegneremo maggiormente nell'organizzare eventi live, progetti solidali, culturali. Il nostro obiettivo è da sempre, l'essere propositivi e lo faremo ancora di più al cospetto di simili "risultati". Grazie a Rosanna, Pina e Nicoletta che, con il loro entusiasmo e la passione stanno contribuendo, in maniera determinante, alla gestione della "famiglia". Grazie a loro, grazie a Voi tutti!! [giro]

Charles Monroe Schulz (26 novembre 1922 - 12 febbraio 2000)

25 novembre, Giornata internazionale Contro la Violenza sulle Donne

Dallas, 22 Novembre 1963

13 novembre: Gornata Mondiale della Gentilezza

L'11 novembre nel 1821, a Mosca, nasceva lo scrittore e filosofo Fëdor Dostoevskij. È considerato il maggior romanziere russo grazie alla sua copiosa produzione letteraria. Noto per la sua profonda indagine nella psicologia umana e nelle complessità morali dell'esistenza. "Il suo pensiero si concentra spesso sulle tensioni tra bene e male, libertà e predestinazione, fede e dubbio, esplorando i confini estremi della condizione umana.

Ennio Morricone, Roma 10 Novembre 1928 - Roma 6 Luglio 2020

Il 9 novembre 1989 cade il Muro di Berlino e cambia la storia. Era stato l'ultimo baluardo della Guerra Fredda, una barriera fino ad allora insormontabile che aveva tenuto in ostaggio una generazione di berlinesi. L'evento, innescato da un malinteso, fu preludio alla riunificazione della Germania e alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Tali disposizioni sarebbero dovute entrare in vigore a partire dal 10 novembre 1989, ma ci fu un clamoroso malinteso: alla conferenza stampa internazionale del 9 novembre 1989, il portavoce del governo di Berlino Est, Gunter Schabowski, evidentemente malinformato, annunciò in diretta che a tutti i berlinesi sarebbe stato permesso di attraversare il confine "immediatamente". Fu allora che la popolazione si riversò contro il muro. Fu una massa impossibile da arginare. Le frontiere furono così aperte e la città si ritrovò finalmente unita. Nell'arco delle settimane successive, migliaia di berlinesi demolirono quel muro che li aveva tenuti in ostaggio per quasi trent'anni, abbattendo di fatto l'ultimo simbolo della Guerra Fredda e anticipando di un anno la riunificazione della Germania (suggellata il 3 ottobre 1990)

"Siate ostinati, eternamente contrari. Siate voi stessi."
"Finché l'uomo sfrutterà l'uomo, finché l'umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. La ragione di tutto il male del nostro tempo è qui."
(Pier Paolo Pasolini, 5 Marzo 1922 - 2 Novembre 1975)

Il 1 Novembre 2009 moriva Alda Merini.
"Vorrei essere ricordata come la poetessa della Gioia,perché io della vita mi sono fatta andar bene tutto, e ho gustato anche l'inferno."
(Alda Giuseppina Angela Merini, Milano, 21 Marzo 1931 - Milano, 1 Novembre 2009)

Il 31 ottobre 1984 moriva Eduardo De Filippo, maestro del teatro napoletano e icona della drammaturgia internazionale.

"Prendi quei soldi a due mani e mettili da parte", queste le parole dei Pink Floyd in "Money", uno dei loro intramontabili successi. E così l'iconica band britannica ha fatto, vendendo il catalogo musicale a Sony Music per circa 400 milioni di dollari. Nessuna conferma dai rappresentanti dei membri della band e della casa discografica, ma il "Financial Times", che per primo ha riportato l'indiscrezione, ne ha scritto come un dato di fatto e fonti che hanno familiarità con il dossier hanno confermato l'accordo.
Dunque, dopo anni di trattative sfumate e voci di corridoio tra gli addetti ai lavori, i membri della band sembrano aver messo da parte antipatie e lotte intestine (in particolare lo scontro tra i due leader, Roger Waters e David Gilmour, aveva portato alla rottura del gruppo) per cedere i diritti per la musica registrata (ma non per i testi delle canzoni, che rimangono di proprietà dei singoli autori), i diritti per il merchandising (quindi il nome e il logo) e i diritti teatrali e simili.
Vendere il proprio catalogo musicale significa cedere i diritti d'autore sulle proprie canzoni (su tutte o solo su alcune) e, di conseguenze, i proventi che ne derivano: dai centesimi delle riproduzioni sulle piattaforme di streaming come Spotify fino alle decine di migliaia di euro per usare un brano in un film.

100 anni di radio in Italia.

"Non c'è cammino per la pace. La pace è il cammino."
Il 2 ottobre 1869, a Porbandar, in India, nasceva il Mahatma Gandhi ( la grande Anima) , avvocato, politico, attivista sociale e scrittore, "apostolo" della Non Violenza . Il messaggio che il Mahatma ci lascia è sempre molto attuale proprio quando la storia contemporanea, purtroppo, continua ad essere macchiata dalla guerra e dalla violenza.

Il 30 settembre 1948, a Firenze, esce il primo numero di TEX ( Tex Willer o Aquila della notte ) uno dei personaggi più famosi e longevi del fumetto mondiale. Un fenomeno editoriale italianissimo, nonostante l'ispirazione ai film western, inventato da Giovanni Luigi Bonelli e a cui il disegnatore Aurelio Galeppini, in arte Galep, dette volto, colore e paesaggi. Dopo un debutto un po' in sordina, conobbe un successo crescente senza eguali, che lo vede in vetta al mondo dei fumetti ancora oggi, giorno in cui Tex Willer, compie 76 anni.

Il 26 settembre 1973 moriva Anna Magnani l'attrice simbolo del neorealismo italiano. Un'interprete capace di restituire al pubblico personaggi femminili divenuti immortali, quando dietro la macchina da presa c'erano gli occhi di Luchino Visconti (Bellissima, 1951), Roberto Rossellini (Roma città aperta, 1945), Pier Paolo Pasolini (Mamma Roma, 1962), Mario Monicelli (Risate di gioia, 1960), Federico Fellini (Roma, 1972). Anna Magnani, è stata la prima attrice italiana a conquistare l'Oscar, con "La rosa tatuata".Attrice di forte carattere, aveva una forte vena ironica, beffarda, quella innata voglia irridente che senza alcuna soggezione scompagina i perbenismi e motteggia le ipocrisie. Ambiziosa, fiera, caparbia, con quello sguardo di sfida malinconico e quel sorriso luminoso è riuscita sempre a "gestirsi da sola" a decidere per sé stessa, senza imposizioni o forzature. Nannarella è stata una donna che ha molto amato, sofferto e che si è sempre battuta per avere un'esistenza piena, senza tradire coscienza e rigore nel suo mestiere e nelle apparizioni fuori scena. Grandi occhi luminosi, capelli scarmigliati, voce roca, risata improvvisa, ironizzando, disse una volta al suo truccatore:"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. C'ho messo una vita a farmele!" "Se la morte mi spaventa ancora un po' è perché vorrei che ciascuno potesse essere se stesso per poter morire in pace. Ho lottato, ho urlato alla vita, e oggi sorrido alla morte".Anna Magnani rimane Nannarella, la trasteverina de Roma!(Anna Magnani 7 Marzo 1908 Roma - 26 Settembre 1973 Roma)

ll 24 agosto 1862, entra in vigore nell'Italia unita, una nuova moneta, la Lira (già adottata durante la seconda campagna d'Italia da Napoleone nel 1802) che sostituì tutte le altre monete pre-unitarie. La Lira rimarrà in vigore fino al 28 febbraio 2002, quando arriverà l'Euro.

Clarence Leonidas Fender, 10.08.1909 - California, USA

"La danza è una carriera misteriosa, che rappresenta un mondo imprevedibile ed imprendibile. Le qualità necessarie sono tante. Non basta soltanto il talento, è necessario affiancare alla grande vocazione, la tenacia, la determinazione, la disciplina, la costanza".
(Carla Fracci, Carolina Fracci Milano, 20 Agosto 1936 - Milano, 27 Maggio 2021)

Gino Strada (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 - Honfleur, 13 agosto 2021)
"Se uno qualsiasi di noi esseri umani sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi."

"Nessuno nasce odiando qualcun altro per il colore della pelle, il suo ambiente sociale o la sua religione. Le persone odiano perché hanno imparato a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l'amore arriva in modo più naturale nel cuore umano che il suo opposto."
(Nelson Mandela, Mvezo, 18 luglio 1918 - Johannesburg, 5 dicembre 2013)

Happy Birthday Paperino (10.06.1934)!!
