Seguici su  Instagram


I Musicisti, i Dischi da Ricordare 


"La mia vita è come un fiore di loto nato dal fango. Ma ricordatevi: più spesso è lo strato che sotterra le radici e più magnifico sarà il fiore. Lo so con certezza. Perché nel fango sono nata. E dal fango sono sbocciata". 

Tina Turner, pseudonimo di Anna Mae Bullock (26 novembre 1939 - 24 maggio 2023)


25 Novembre 1977: Eric Clapton, "Slowhand"


"L'unica cosa che tutti aspettiamo è la pace sulla terra,la fine delle guerre. È un miracolo di cui abbiamo bisogno, il miracolo che tutti aspettiamo ancor oggi"

(Freddie Mercury, 5 settembre 1946 - 24 novembre 1991)


Il 24 Novembre 1972 usciva il 45 giri di Lou Reed "Walk on the Wild Side", sul lato B: "Perfect Day". Quinta traccia e primo singolo estratto dall'album "Transformer", è diventata una delle canzoni più famose dell'intero repertorio di Lou Reed, grazie anche all'arrangiamento jazzato di Mick Ronson costruito intorno al giro di basso di Herbie Flowers e al sax di Ronnie Ross. 


23 Novembre 1970: Cat Stevens, "Tea for the Tillerman" 


22 Novembre 1968: The Beatles, "The White Album" 


21 novembre 1980: Steely Dan,"Gaucho" 


21 novembre 1975: Queen, "A Night At The Opera" 


Il 19 Novembre 1991 esce "Laughing Stock" dei Talk Talk. La musica totale ed eterna, la voce di Mark Hollis iconica diventa parte di un tutto, senza prevaricare il tessuto sonoro. 


18 Novembre 1991: U2, "Acthung Baby" 


Il 18 Novembre 1974 esce "The Lamb Lies Down on Broadway" dei Genesis. Un album epico, una pietra miliare nella musica rock, quattro facciate di una storia narrate, cantate, da Peter Gabriel. 


Jeffrey Scott Buckley, artista che avrebbe potuto dare moltissimo, ma che ha avuto solo la possibilità di lasciarci due album: il bellissimo "Grace" del 1994 e "Sketches for My Sweetheart the Drunk" (rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1998). Nonostante la sua breve carriera, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. Come altri artisti misteriosi e maledetti scomparsi troppo presto, intorno alla sua figura si è creato un culto. Il suo nome, la sua voce, la sua musica sono entrati nella storia della musica, segnando il rock alternativo e influenzando e ispirando chi è venuto dopo.

(Jeffrey Scott Buckley, Anaheim, 17 Novembre 1966 - Memphis, 29 Maggio 1997)  


Diana Krall  (16 novembre 1964 ) 


15 novembre 1977: "Saturday Night Fever" 


15 Novembre 1972: America, "Homecoming"


14 Novembre 1981 Earth Wind & Fire, "Raise!"  


12 novembre 1971: Yes, "Fragile"  


Il 12 novembre 1945, nasce a Toronto Neil Young . Chitarrista, cantante, cantautore ha incarnato il rock in tutte le sue anime prima con i Buffalo Springfield, poi con il super-gruppo country Crosby, Stills, Nash & Young, seguiti dalla consacrazione come solista con il gruppo di supporto Crazy Horse. " Rock'n'roll can never die": il rock'n'roll non può morire. Lo cantava nel '79 in Hey Hey, My My (Into the Black) , brano che fa da cornice all'album Rust Never Sleeps. Lunga vita the Loner .


"Nursery Cryme", terzo album in studio dei Genesis, esce il 12 Novembre 1971. Le nursery rhymes sono delle filastrocche per bambini, cryme riprende la seconda parola, ibridandola con crime, allusione al tema nero di alcune canzoni. La copertina di "Nursery Cryme" iconica, riprende la vicenda di "The Musical Box", fu realizzata da Paul Whitehead, un affermato artista. Un capolavoro! 


11 novembre 1971: Fabrizio De André , "Non al denaro non all'amore né al cielo"

Album musicale di cinquant'anni di poesia. Le nove canzoni che compongono l'album sono ispirate alle corrispondenti poesie tratte dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, pubblicata negli Stati Uniti. Un'opera che continua a parlarci del nostro mondo attuale perché, in fondo, il genere umano ha sempre gli stessi bisogni, gli stessi ideali, gli stessi vizi e, più raramente, le stesse virtù. Ne colse subito le potenzialità artistiche e letterarie Cesare Pavese, che fece conoscere l'opera alla sua studentessa, Fernanda Pivano 


Il 10 novembre del 1986 Bruce Springsteen pubblica "Live: 1975-85" il suo primo album dal vivo con la E-Street Band. Il disco venderà un milione di copie in un solo giorno.


Il 10 Novembre 1978 esce il settimo album in studio dei Queen "Jazz". Freddie Mercury si dimostra uno dei migliori vocalist rock della sua generazione, destreggiandosi su registri altissimi, ma anche su toni più caldi. Nell'album vi si trovano stili e generi diversi, disco bello. 


8 novembre 1971: Led Zeppelin, IV 


Il 5 novembre 1941 nasce nel Queens, a New York, USA, Arthur Ira "Art" Garfunkel, cantante e attore, partner di Paul Simon nel meraviglioso duo Simon & Garfunkel fra i più famosi artisti musicali degli anni sessanta .Dopo la separazione (nel 1970) ciascuno ha intrapreso la propria carriera da solista.  Alcune delle loro canzoni (The Sound of Silence, The Boxer, Mrs. Robinson, Bridge over Troubled Water) restano veri e propri classici della musica.


Il 5 novembre 1948 nasce a Londra, Peter Hammill, cantante dei Van Der Graaf Generator, chitarrista, pianista, virtuoso della voce. Ricordiamo che Hammill è presente come autore della traccia conclusiva dell'album "Il sole nella pioggia" di Alice, pubblicato nel 1989 


Il 4 novembre 1967 i Pink Floyd fanno il loro debutto dal vivo su un palco statunitense esibendosi al Winterland di San Francisco insieme ai Big Brother And The Holding Company con Janis Joplin e Richie Havens  


Il 4 novembre 1985 viene pubblicato "Promise" dei Sade, raffinatissima cantante. La sua voce sensuale e delicata rendono il suo modo di cantare inconfondibile. Nelle "ballads" il disco offre il meglio: "Is It A Crime" è un jazz abbastanza sostenuto, impreziosito da notevoli evoluzioni vocali e da scintillanti assoli di pianoforte e di sax; "Jezebel" vede la voce di Sade e il sax di Matthewman gareggiare in bravura sulla base di un tema dolcemente malinconico. "Promise" è una raccolta di musiche sussurrate...uno degli album più belli di sempre. 


Sono stato ispirato da un sacco di gente quando ero giovane. Ogni band che veniva in città, a teatro o alla sala da ballo. Andavo ad ogni serata, danza, night club, ascoltavo ogni band: in quei giorni non avevamo MTV e non avevamo la televisione."

Qualunque cosa, Quincy l'ha fatta. È stato in grado di prendere questo suo genio e tradurlo in qualsiasi tipo di suono che ha scelto" "Non conosce paura. Se vuoi che Quincy faccia qualcosa, devi dirgli che non può' farlo e ovviamente lui lo farà, eccome se lo farà". [Herbie Hancock]

Trombettista, arrangiatore, compositore e produttore, fu il primo afroamericano ad avere un ruolo centrale nel music business. 

Quincy Delight Jones Jr. (14 marzo 1933 - 3 novembre 2024)  


Il 3 novembre del 1801 nasceva a Catania il compositore VINCENZO BELLINI (1801-1835). Dotato di una straordinario e prodigiosa vena melodica è annoverato tra i più celebri operisti dell'Ottocento. Il numero relativamente esiguo (10*) delle sue opere non dipese solo dalla brevità della sua vita ma anche da un preciso programma di lavoro. Così scriveva il musicista nel 1828: "Mi sono proposto di scrivere pochi spartiti, non più che uno l'anno, ci adopro tutte le forze dell'ingegno persuaso come sono che gran parte del loro buon successo dipenda dalla scelta di un tema interessante, da accenti caldi di espressione e dal contrasto delle passioni". Le sue opere più famose sono La sonnambula, Norma e I puritani. Morì il 23 settembre del 1835 a soli 34 anni al culmine della gloria dopo il successo parigino della sua ultima opera, I Puritani, *Le 10 opere di Bellini: Adelson e Salvini (febbraio 1825, Teatrino del Conservatorio di San Sebastiano, Napoli), seconda versione: modificata a più riprese ma allestita solo il 23 settembre 1992 al Teatro Bellini di Catania (in 2 atti); Bianca e Fernando (30 maggio 1826, Teatro San Carlo, Napoli) seconda versione: Bianca e Fernando (7 aprile 1828, Teatro Carlo Felice, Genova); Il pirata (27 ottobre 1827, Teatro alla Scala, Milano); La straniera (14 febbraio 1829, Teatro alla Scala, Milano); Zaira (16 maggio 1829, Teatro Ducale di Parma, Parma); I Capuleti e i Montecchi (11 marzo 1830, Teatro La Fenice, Venezia); La sonnambula (6 marzo 1831, Teatro Carcano, Milano); Norma (26 dicembre 1831, Teatro alla Scala, Milano); Beatrice di Tenda (16 marzo 1833, Teatro La Fenice, Venezia); I puritani (24 gennaio 1835, Théâtre Italien, Parigi).


Nel novembre 1970 De André pubblica il capolavoro "La buona novella".Come De André ha più volte sottolineato, lavora all'album nel 1969 "in piena lotta studentesca" e per questo disco si rifà ai Vangeli apocrifi.È Gian Piero Reverberi a coinvolgere nella realizzazione del disco anche i componenti del gruppo "I Quelli", che di lì a poco formeranno la Premiata Forneria Marconi. 


"Outlandos d´Amour", primo album in studio dei Police, esce il 2 Novembre 1978. 


01.11.1982: Phil Collins "Hello, I Must Be Going!" 


30.10.1979: Toto, Hydra 


22 Ottobre 1969: Led Zeppelin II' 

"Quando ho suonato il riff per la band nel mio soggiorno, l'eccitazione è stata immediata e collettiva. Abbiamo sentito che creava dipendenza, come una cosa proibita"(J. Page)

Il design della copertina è di David Juniper


21.10.1976: Kansas, "Leftoverture" 


Dizzy Gillespie, John Birks Gillespie (Cheraw, 21 Ottobre 1917 - Englewood, 6 Gennaio 1993)


20 Ottobre 1980:  U2, "Boy"  


19 Ottobre 1973: The Who, "Quadrophenia" 


Wynton Learson Marsalis (18.10.1961) 


"Sono stato un campione di normalità, anche se alla fine il jazz è un demone che non porti al guinzaglio. Lui ti precede e ti sollecita. Puoi fare centinaia di cose nella vita, ma solo una, al massimo due o tre, sono quelle autentiche che hai dentro.

 (Franco Cerri, Milano, 29 Gennaio 1926 - Milano, 18 Ottobre 2021) 


17 Ottobre 1980: Dire Straits,  "Making Movies" 


14 Ottobre 1977: David Bowie, "Heroes" 


12.10.1990: Vinicio Capossela, " All'una e trentacinque circa" 


12.10.1981 - U2, "October"


11 Ottobre 1972: Santana, "Caravanserai"


10 ottobre 1969: King Crimson, "In The Court Of The Crimson King" 

[La copertina di "In the Court of the Crimson King" è di Barry Godber, pittore morto a 24 anni nel 1970 e fu l'unica cover di un album da lui realizzata nella sua breve carriera. L'opera fu scovata da Peter Sinfield e "salvata" da Fripp, che la custodisce ancora] 


"Remain in light " dei Talking Heads, esce l'8 Ottobre 1980. La Band: Brian Eno (che oltre a produrre il disco suona basso, tastiere e percussioni), Nona Hendryx alla voce, Robert Palmer alle percussioni e Adrian Belew alla chitarra) vocalità unica e inimitabile di Byrne. Tracklist fatta di canzoni che sono riff di chitarra e basso intrecciati con una stratificazione ritmica irresistibile. Geniale la musica e geniale l'artwork realizzato dalla bassista Tina Weymouth e dal batterista Chris Franz, sovrapponendo maschere tribali africane ai volti dei componenti della band, una serie di fotografie che furono girate al designer ungherese Tibor Kalman


Il 08.10.1971 viene pubblicato, in Gran Bretagna, l'Album di John Lennon 'Imagine', un mese dopo l'uscita negli Stati Uniti.Il singolo 'Imagine' è considerato, unanimemente, una delle canzoni più importanti del Novecento e rappresenta uno dei punti più alti della creatività dell'ex Beatle. Il brano venne pubblicato come singolo l'11 ottobre 1971 negli Stati Uniti e in molti altri paesi del mondo, ma non in Gran Bretagna; per avere il 45 giri, i fan inglesi dovettero aspettare fino al 1975. 


Il 7 Ottobre 1978 esce l'album d'esordio dei Dire Straits. Sono le note inconfondibili della chitarra di Mark Knopfler ad aprire l'album grazie all'assolo introduttivo di "Down The Waterline" per poi proseguire ( fra gli altri brani) con "Sultans of Swing" che resta un brano iconico di rara bellezza. L'intento di Knopfler è e sarà sempre quello di portare alla luce il lato meno diabolico del rock, e chissà che questo non gli garantisca un posticino nell'Olimpo o nel Paradiso dei chitarristi compositori. 


"Se canti solo con la voce, prima o poi dovrai tacere. Canta con il cuore, affinché non dovrai mai tacere" (Augusto Daolio, Novellara, 18 Febbraio 1947 - Novellara, 7 Ottobre 1992)  


6 Ottobre 1972: "Foxtrot" dei Genesis. L'album è considerato una pietra miliare del rock progressive. Tra i brani "Supper's Ready" un'epopea trascinante. L'artwork è di Paul Whitehead. 


Il 6 Ottobre 1974 viene pubblicato il settimo album in studio dei King Crimson "Red".  


Il 5 Ottobre 1970 esce "Led Zeppelin III". Disco di rara purezza dal riff metal reiterato e incalzante di "Immigrant Song" alla malinconia sentimentale di "Tangerine". 


Il 2 Ottobre 1970 i Pink Floyd pubblicano il loro quinto album, il terzo senza Syd Barrett, "Atom Heart Mother", un capolavoro psichedelico con una copertina leggendaria, la foto di Lulubelle III, una mucca al pascolo in una fattoria nell'Hetrfordshire fotografata da Storm Thorgerson dello studio Hipgnosis.  


Il 2 ottobre nel 1951 nasce a Wallsend località della contea del Tyne and Wear, in Inghilterra, Sting (nome d'arte di Gordon Matthew Thomas Sumner ), cantautore e polistrumentista. Con Stewart Copeland e Andy Summers, nel 1977, fonda i "The Police", tra le band più influenti e di maggiore successo dei primi anni '80,  nella quale è voce e bassista. Dal 1985 Sting intraprende una fortunata e prolifica attività musicale come solista spaziando con grande personalità e padronanza dal rock, al jazz, dal reggae al pop, alla musica classica, new-age, progressive rock e world beat…Come cantante solista e membro de "The Police", nella sua carriera Sting ha ricevuto 17 Grammy Awards, 3 BRIT Awards, un Golden Globe e un Premio Tenco. È stato inoltre candidato 4 volte per l'Oscar alla migliore canzone nel 2001, 2002, 2004 e 2017.


"The Nightfly" di Donald Fagen esce il 1 Ottobre 1982. Un concept album in cui il musicista ripercorre gli anni della sua giovinezza e riprende molte delle linee melodiche del gruppo di provenienza di Fagen, gli Steely Dan. Otto canzoni, che hanno l'agilità di scivolare via come singoli fotogrammi di un unico film nel quale Fagen torna indietro negli anni in cui, come egli stesso racconta, "Vivevo a circa 50 miglia fuori New York City in una di quelle file di case prefabbricate che sembrano tutte uguali. Una delle mie uniche vie di fuga erano i programmi radiofonici a tarda notte trasmessi da Manhattan: jazz e rhythm and blues. Per me i disc jockey erano figure molto romantiche e colorate e l'intera cultura hipster sembrava molto più vitale per un bambino che viveva in periferia come me" 


"The Unforgettable Fire" degli U2 esce il 1 Ottobre 1984.È un album intimo, un'opera di transizione che si erige come tramite tra due fasi ben precise, laddove il post punk suonato dalla band si trasforma in qualcos'altro, dai suoni sperimentali, astratti e raffinati. La chitarra di The Edge e la batteria di Larry Mullen trovano nuove strade delineando un percorso alternativo, che sa farsi largo con la forza del rock ma che, in tante occasioni, lascia spazio a soluzioni ambient, scandite da sintetizzatori ed effetti sonori placidi e atmosferici. Il basso di Adam Clayton inventa passaggi magnetici fatti di esercizi e di giri appena abbozzati, delineando la natura transitoria di questo lavoro, mentre Bono è il profeta che recita, cuore in mano, di un mondo tanto lontano quanto vicino, dove pace e violenza sono legate in un lungo abbraccio. 



30.09.1996: Porcupine Tree, "Signify" 


29 settembre 2015....l'inaugurazione!! 


Il 28 Settembre 1973 esce "Selling England by the Pound" dei Genesis. Tutto è arte in "Selling England by the Pound " dalla copertina, un dipinto della pittrice inglese Betty Swanwick intitolato "The Dream" ai testi che oscillano tra critica alla società inglese del tempo, politica, cronaca, riferimenti letterari e folklore British. 


Il 28 Settembre 1976 esce "Songs in the Key of Life" di Stevie Wonder. Bellissime canzoni, arrangiamenti lussureggianti, ispirazione divina, la voce un miracolo, emozione, tecnica, scioltezza, comunicatività, precisione e fantasia. 


Il 27 Settembre 1992 esce "Us" di Peter Gabriel che accoglie un pool di interpreti come, Sinead O'Connor, Brian Eno, John Paul Jones, Peter Hammill .  


Josef Erich Zawinul, detto Joe, Vienna, 7 Luglio 1932 - Vienna, 11 Settembre 2007 


"L'era del cinghiale bianco" nono album di Franco Battiato esce il 10 Settembre 1979. Con questo disco inizia l'abbraccio con la musica pop, complice il maestro, compositore e arrangiatore Giusto Pio, coautore di arrangiamenti accattivanti. Il filosofo francese René Guenon analizza la figura del cinghiale: secondo i celti, il cinghiale è emblema del potere spirituale, contrapposto all'orso, simbolo del potere temporale, nell'induismo l'era del cinghiale bianco designa un'era mitologica e magica, durante la quale ogni uomo raggiunge la conoscenza assoluta in senso spirituale. Augurandosi che torni presto "l'era del cinghiale bianco", Battiato intende dire che si augura che ritorni presto l'era in cui lo spirito prevarrà sul materialismo. 


"La cosa più importante è vivere una vita favolosa, non importa quanto lunga, basta che sia favolosa." Freddie Mercury leader dei Queen, ha regalato brani capaci di superare l'esame del tempo per diventare eterni. Freddie era dotato di una voce straordinaria che gli permetteva di cimentarsi in diversi generi musicali oltre al rock. 

 "Ci ispirava sempre e ha continuato a farlo anche negli ultimi giorni. Voleva continuare a creare, non si è mai pianto addosso. Se fosse ancora qui, lavoreremmo come abbiamo sempre fatto"(Brian May) 

[Freddie Mercury (Farrokh Bulsara) - Stone Town, 5 Settembre 1946 - Londra, 24 Novembre 1991] 


5 Settembre 1982 "Peter Gabriel IV" (Security)

Il disco si sviluppa in modo attraente con brani come "San Jacinto", "I Have the Touch", "Shock the Monkey". L'immagine della copertina è tratta da un video sperimentale diretto da Malcolm Poynter, con l'aiuto del suo amico editore David Gardner. 


"Roots to Branches" album in studio dei Jethro Tull, esce il 4 Settembre 1995. Porta con sé le caratteristiche delle radici classiche art-rock e folk-rock degli anni '70 dei Tull, insieme a influenze jazz e arabe e dell'Estremo Oriente. La produzione è opera di Ian Anderson e l'affascinante copertina è opera della Zarkowski Design.


4 Settembre 1984: Pino Daniele, "Scio'". Una scaletta live micidiale dove i pezzi vivono di una nuova, straordinaria vita. Con Pino Daniele suonano grandi musicisti come Tullio De Piscopo, James Senese, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito e Gato Barbieri. 


Il 27 Agosto 1990 il mondo perdeva uno dei più grandi chitarristi blues di tutti i tempi, Stevie Ray Vaughan. BB King sosteneva che l'unico chitarrista in grado di fare assoli lunghissimi e differenziare ogni successione di note fosse proprio Stevie Ray Vaughan. La vita artistica del musicista è stata un po' travagliata, così come la vita privata.  Alcool e droghe lo segnarono, come la storia d'amore con sua moglie Lenny. Blues, ma anche rock, una mano felice, un modo tutto suo di pizzicare quelle corde da cui uscivano fraseggi ipnotizzanti. Il 27 agosto 1990 Stevie Ray Vaughan e i Double Trouble vengono invitati a partecipare ad una jam session di superstar del blues all'Alpine Valley Resort di East Troy, una località di montagna del Wisconsin insieme a Buddy Guy, Eric Clapton, Robert Cray e al fratello di Stevie Ray, Jimmie. Dopo il concerto, quattro elicotteri della compagnia Omniflight Helicopters attendono i musicisti per portarli a Chicago. Uno degli elicotteri è riservato per Stevie, Jimmie e sua moglie Connie ma è stato già occupato da tre membri della crew di Clapton, il tour manager Colin Smythe, l'agente Bobby Brooks e l'addetto alla sicurezza Nigel Browne. Stevie Ray vuole tornare a Chicago e chiede a Eric Clapton di lasciargli l'ultimo posto libero. L'elicottero decolla intorno a mezzanotte e cinquanta minuti in una notte nebbiosa e si schianta poco dopo su una pista da sci, uccidendo tutti i passeggeri a bordo. 

(Stephen Ray Vaughan, detto Stevie, Dallas, 3 Ottobre 1954 - East Troy, 27 Agosto 1990)  


26 Agosto 1970 

Peter Gabriel chiama Phil Collins: "Pronto Phil?  - Sono Peter Gabriel, quello dei Genesis.

Il posto è tuo, se lo vuoi"  


"Hey Jude/Revolution" singolo dei Beatles esce il 26 Agosto 1968. "Revolution" brano sul Lato B, una canzone più impegnata e con un messaggio forte a cui John Lennon tenne tantissimo. Lennon provò a spiegare in che modo questa rivoluzione dovesse essere messa in pratica: una tesi precisa che influenzò i giornali e l'opinione pubblica facendo indossare al cantautore inglese un vestito politico che non avrebbe smesso mai più. Per Lennon, rivoluzione farebbe rima con distruzione solo da un punto di vista meramente linguistico. Le parole della canzone cercano di mettere in guardia su quello che sarebbe potuto succedere se la rivoluzione fosse sfociata in violenza. In quel caso sarebbe stato più che lecito tirarsi fuori per non sporcarsi le mani. Il fine, insomma, non giustifica i mezzi. La canzone fu scritta in India, il santone li aveva convinti a intraprendere un percorso di meditazione trascendentale, alla ricerca della pace interiore perduta, ma quel soggiorno asiatico, non si rivelò essere molto fortunato e la loro ripartenza, fu accelerata rispetto alle attese. Se "Hey Jude" venne accolta come un capolavoro, "Revolution "fu criticata per il tema che portava con sè. Nel 1987 però qualcosa cambiò: John Lennon era morto da sette anni quando "Revolution", improvvisamente, ritornò agli onori delle cronache, grazie a un video di uno spot e a una piccola agenzia pubblicitaria, Wieden + Kennedy, che la scelse come colonna sonora, il cliente era la Nike. La campagna mediatica riuscì a coinvolgere anche Yoko Ono che accettò di condividere il messaggio di John Lennon, far conoscere lo spirito rivoluzionario e l'indole politica di quel testo alle nuove generazioni: una fonte d'ispirazione, che travalicasse il tempo e si adattasse a nuove battaglie. 


Wayne Shorter, grande sassofonista jazz e compositore era considerato un musicista "innovatore", "intrepido" ed "enigmatico", una leggenda del jazz, il genere che aveva abbracciato negli anni 50 dopo un'iniziale carriera da clarinettista. Entrò a far parte del secondo quintetto di Miles Davis con il pianista Herbie Hancock, il contrabbassista Ron Carter e il batterista Tony Williams. Di lui Hancock una volta disse: "lo scrittore per eccellenza per me, in quel gruppo, era Wayne Shorter. Era un maestro. E' stata una delle poche persone a portare a Davis della musica che non ha cambiato". "E' stato il mio migliore amico, era pronto per la sua rinascita. Come ogni essere umano, sarà insostituibile e come sassofonista, compositore è stato in grado di raggiungere l'apice dell'eccellenza. "Non esistono note sbagliate nel jazz, così come non esistono vite senza senso sulla faccia di questa terra". Ne era profondamente convinto Wayne Shorter, morto all'età di 89 anni nella sua casa di Los Angeles.

(Wayne Shorter, Newark, 25 Agosto 1933 - Los Angeles, 2 Marzo 2023) 


Robert Plant è indubbiamente il più grande cantante rock, capace di spaziare tra diversi stili musicali. Anche se la voce non ha ovviamente la potenza di un tempo, sa amministrarla saggiamente e resta un interprete perfetto di blues e folk, le due matrici fondamentali della sua arte. Iconico frontman di una delle più grandi rock band della storia, i Led Zeppelin, gli Dei dell'Olimpo, una delle band più significative della storia del rock formata assieme a Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham. 

"Vorrei che fossimo ricordati per 'Kashmir' più che per 'Stairway to Heaven'. È così perfetta; non c'è nulla di pretenzioso, non ci sono voci isteriche. Sono i Led Zeppelin alla perfezione".

Robert Anthony Plant, West Bromwich, 20 Agosto 1948  


Buon compleanno a Ian Gillian storico frontman dei Deep Purple, considerato uno dei migliori cantanti rock della storia. Icona rock e moderno "Jesus Christ" fu proprio lui a diventare il protagonista del musical di Loyd Webber, lui, coi suoi capelli lunghissimi e la sua potentissima ed altissima voce. Una voce che ha fatto innamorare un'intera generazione e che tutt'ora amata, ascoltata. Per sua stessa ammissione, è molto affezionato a "Child in Time" (canzone di "In Rock" che ha reso famose le sue "urla"), tanto da farne una versione Jazz nel suo primo album solista. 

Ian Gillan, Hounslow, 19 Agosto 1945  


Il 17 Agosto 1959 esce "Kind of Blue" di Miles Davis. Con Miles Davis: Julian Cannonball Adderley al sax alto, John Coltrane al sax tenore, Bill Evans al piano, Wynton Kelly al piano (solo per Freddie Freeloader), Paul Chambers al contrabbasso e Jimmy Cobb alla batteria. Atmosfera seducente pervade tutti i brani, il suono inconfondibile, la bellezza disarmante e l'intensità delle esecuzioni hanno conquistato più generazioni, consacrandolo come il disco di jazz più amato di tutti i tempi. Il colore, la metafora visiva che fa sentire la sua atmosfera, suggerisce che si tratta di una sfumatura particolare di questo colore melanconico. La copertina storica mostra il trombettista che suona, occhi chiusi, in un'attitudine di intensa concentrazione, compatibile con la disciplina particolare richiesta dall'arte giapponese evocata da Evans. Ogni musicista è attento a non calpestare i piedi altrui, l'improvvisazione diventa vero e proprio componimento istantaneo e di gruppo, valorizzando al meglio l'ascolto reciproco. Uno stato di grazia collettivo si tramuta in simbiosi mentale, la ragione non imprigiona l'istinto, ma lo sublima. 


Bill Evans, grande pianista jazz dal carattere schivo e riservato, il suo pianoforte, il suo intimismo, la sua delicatezza, il senso di solitudine. Bill Evans dà un nuovo approccio al pianoforte jazz, uno stile pianistico inconfondibile, palpitante di suoni cristallini. Una rivoluzione in musica, un'innovazione dello stile e dei suoni. Fragile è Bill Evans, la sensibilità di chi è alla ricerca di continue conferme, di chi è riservato, acuto, ironico e penetrante. La fragilità di chi si perde, è stanco per rialzarsi, ma non riesce a fermarsi comunque. La grazia di Bill, la capacità sovrumana di affrontare il mondo da soli senza sforzo, sfidarlo tutto intero, senza spettinarsi, la grazia di Bill è dote di profeti. Bill Evans morirà a San Francisco il 15 Settembre 1980 di dolore. Porta il suo sguardo triste nell'inferno o in paradiso? Chi lo sa? Di certo, come affermò Toots Thielemans, "a metà strada tra una lacrima e un sorriso". 

(Bill Evans, William John Evans, Plainfield, 16 Agosto 1929 - New York, 15 Settembre 1980) 


Il 16 agosto 1975 la stampa ufficializza l'addio di Peter Gabriel ai Genesis  


Glasgow, 12 agosto 1949 nasce Mark Freuder Knopfler, chitarrista e cantautore, noto soprattutto per essere stato il fondatore e il leader dei Dire Straits. Dopo lo scioglimento della band, Knopfler ha proseguito la propria carriera come solista. Mark Knopfler è uno di quei musicisti immediatamente riconoscibili per il loro stile, grazie anche alla sua particolare tecnica che non prevede l'uso del plettro; inoltre, suona la chitarra da destrimano pur essendo mancino. Da sempre personaggio schivo e riservato, ben lontano dall'idea di rockstar, non ha mai amato stare sotto i riflettori. 


Il 12 Agosto 1968, Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham fondano, in uno scantinato londinese, i Led Zeppelin. Una rivoluzione che avrebbe avuto chitarre a dodici corde, dirigibili di piombo e pantaloni a zampe d'elefante; quel 12 Agosto nelle viscere della terra erano nati i Led Zeppelin.  


La versatilità di Metheny è senza eguali, nel corso degli anni ha suonato con artisti molto diversi fra loro, come Steve Reich, Ornette Coleman, Herbie Hancock, Jim Hall, Milton Nascimento, Charlie Haden, David Bowie, Michael Brecker, Brad Mehldau e nel 1995 ha suonato in tour con Pino Daniele. Pat Metheny è una leggenda vivente della chitarra, nelle sue mani le sei corde si sono spinte oltre ogni limite e genere musicale, dal jazz vero e proprio alla sperimentazione più avventurosa. 

(Pat Metheny, Patrick Bruce Metheny, Lee's Summit, 12 Agosto 1954)  


Cantante, flautista, chitarrista acustico, principale cantautore e unico membro continuo della rock band Jethro Tull, sul palco è un vero e proprio anfitrione, tanto da portare l'esibizione su confini teatrali. Autore di veri e propri capolavori del rock, nel 2007 ha ricevuto l'onorificenza inglese che lo ha nominato Membro dell'Impero Britannico. Dice di dedicarsi per tutta la vita alla musica come professione, essendo troppo giovane per appendere il cappello o il flauto al chiodo, anche se i collant e la brachetta sono da tempo stati relegati in qualche cassetto dimenticato. 

(Ian Scott Anderson, Dunfermline, 10 Agosto 1947) 


Era l'8 agosto 1969 quando i Beatles realizzarono la foto, ormai leggendaria, sulle strisce pedonali di Abbey Road. Dietro l'obbiettivo c'era il fotografo Iain Macmillan, che molto probabilmente non sapeva che quello scatto sarebbe diventato iconico. Ecco cosa accadde: i Beatles stavano vivendo una profonda crisi interna, i rapporti tra loro non erano più solidi come un tempo. Ma era necessario realizzare l'immagine per la copertina dell'album intitolato appunto "Abbey Road".Così, McMillan pose la band in fila, sulle strisce pedonali di Abbey Road, proprio davanti agli studi di registrazione dove lavoravano i Beatles. La polizia fermò il traffico e iniziò il servizio fotografico.  Furono fatti 6 scatti: il quinto rappresentò la copertina


"Un esercizio di splendida semplicità". È "Knockin' on Heaven's Door" (8 Agosto 1973), una delle canzoni più famose di Bob Dylan, un pezzo surreale, sognante che ci trasporta in un luogo, a Durango in Messico sul set di un film western, "Pat Garret & Billy the Kid" girato dal regista Sam Peckinpah. 


"Revolver" è il settimo album dei Beatles uscito il 5 Agosto 1966. Avere più tempo in studio diede i suoi frutti con una maggiore creatività e sperimentazione e con John e Paul in ottima forma come autori. George lasciò anche il segno con tre delle sue composizioni che apparvero per la prima volta in un album dei Beatles. Il design distintivo della copertina dell'album è opera di Klaus Voormann, un vecchio amico dei tempi di Amburgo. 


Buon compleanno a Kate Bush, talento brillante, che emerge in diversi campi artistici; con le sue quattro ottave di estensione impersona un personaggio mistico e affascinante, un po' strega medioevale, un po' eroina gotica, capace di imporre un suo canone estetico di bellezza, distinguendosi dal panorama delle altre cantanti pop con look di ispirazione orientale. 

(Catherine Bush, Bexleyheath, 30 Luglio 1958)  


Il 30 Luglio 1969 esce "In A Silent Way" di Miles Davis. Il gruppo è formato da Wayne Shorter (sax soprano), John McLaughlin (chitarra elettrica), Herbie Hancock (pianoforte elettrico), Chick Corea (pianoforte elettrico), Joe Zawinul (organo elettrico), Dave Holland (contrabbasso) e Tony Williams (batteria). L'album fonde il rock con il jazz ed è uno dei primi veri tentativi di esplorazione di Davis verso un genere di musica definito fusion. La copertina dice tutto, sembra che Miles ci stia aspettando per aprirci la porta e accoglierci nel suo mondo silenzioso.  


"Sono nato uomo libero e tale rimango" 

Riccardo Muti, direttore d'orchestra e direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra, è considerato un ambasciatore della cultura italiana nel mondo. 

(Riccardo Muti, Napoli, 28 Luglio 1941)  


Richard Wright, cofondatore e tastierista dei Pink Floyd, ha ridefinito l'idea di "silenzioso" nel rock. Discreto fino all'invisibilità, ciò che portò ai Pink Floyd fu una brillantezza inconfondibile, il suo lavoro era semplicemente scintillante e mutevole.

(Richard William Wright, Londra, 28 Luglio 1943 - Londra, 15 Settembre 2008) 


Uomo che è leggenda; Mick Jagger quando si muove sul palco è capace di spostare l'aria con un suo stile particolarissimo che lo ha fatto diventare unico in tutto il mondo. Simbolo della sensualità nel rock, leggenda del rock, grazie all'insistenza di Keith Richards, darà vita a quelli che poi, con l'aggiunta nel 1962 di Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, diventeranno i Rolling Stones. 

 "Il rock è energia, rabbia, paura, entusiasmo, una certa spontaneità. È emozione" 

(Sir Michael Philip Jagger, Dartford, 26 Luglio 1943) 


 Al Di Meola è un indiscusso riferimento nel mondo chitarristico, uno dei più prominenti virtuosi nel settore del jazz strumentale contemporaneo...

(Albert Laurence Di Meola, Jersey City, 22 Luglio 1954)  


Amy Winehouse era un animo fragile rivestito di insicurezze e di dubbi che ostacolarono la sua vita. Lentamente questa fragilità la portò all'autodistruzione e la sua unica salvezza fu l'amore che metteva nella musica. Una ragazza triste che bruciò tutte le tappe e che non riuscì ad amarsi abbastanza."Quelle come me sono destinate ad avere l'anima perpetuamente in tempesta." Aveva un talento speciale nei suoi testi, un'attitudine che le permetteva di rendere le sue canzoni sorprendentemente veritiere. Nelle sue frasi sembrava rivelare ogni volta qualcosa sulla femminilità: ossessioni, sessualità, bisogni e desideri. La magia della musica di Amy, è nella capacità che trasuda dai suoi testi, dalle sue parole, che strizzano l'occhio al lavoro delle prime cantanti blues femminili come Big Mama Thornton o Bessi Smith. Al di là delle dipendenze, degli eccessi e degli incidenti in pubblico, Amy è stata una donna che cantava una sofferenza che sembrava profondamente femminile, dolorosa. Alda Merini diceva che "L'amore è sofferenza, pianto, gioia, sorriso. L'amore è felicità, tristezza e tormento". Ed i testi di Amy Winehouse rivelano l'amore autentico, vero, credibile, quello di una donna che ha deciso di vivere in modo più selvaggio, talvolta assecondando i propri istinti. "Voglio che la gente ascoltando la mia voce dimentichi i problemi per cinque minuti." La sua voce infatti, unica e inconfondibile, il suo timbro dolce e potente allo stesso tempo. Amy Winehouse non aveva ancora compiuto 28 anni quando si aggiunse a quella cerchia di artisti colpiti dalla cosiddetta "maledizione del 27", perché morti proprio a quell'età.

(Amy Winehouse, 14 Settembre 1983 - 23 Luglio 2011)


Buon compleanno a Carlos Santana il leggendario chitarrista messicano che può ancora far impazzire il pubblico come pochi altri, lo fa da quando fece irruzione sulla scena di San Francisco alla fine degli anni '60, lasciando il pubblico di Woodstock stordito e sbalordito anni prima dell'uscita del suo primo disco. 

(Carlos Humberto Santana Barragán, Autlán de Navarro, 20 Luglio 1947)  


Brian May, celebre chitarrista dei Queen, band da lui fondata insieme a Roger Taylor e Freddie Mercury. May ha un dottorato di ricerca in astrofisica, è stato nominato cavaliere nel 2005 per le sue attività caritatevoli e musicali, e si è impegnato pesantemente nell'attivismo per i diritti degli animali. 

(Sir Brian Harold May, Twickenham, 19 Luglio 1947)  


"Andrea, figlio del vento e del mare. Canta e canterà ancora per noi, nell'aria e dovunque".

(Valentina Casalena, moglie di Andrea Parodi) 

Andrea Parodi, cantante dei Tazenda, era dotato di una voce unica che ha dedicato la sua vita alla diffusione della musica e della cultura sarda con un amore autentico per l'isola. Aveva una predilezione per quell'istante in cui non è né notte né giorno che in sardo si chiama "Abacada", titolo che diede al suo primo album da solista interamente acustico. Ancora oggi si ha l'idea che Andrea Parodi sia seduto su uno scoglio, nel mezzo del suo amato mare, a guardarci col suo solito ironico sorriso. 

(Andrea Parodi 18 Luglio 1955 - 17 Ottobre 2006)


Herbert von Karajan, è stato tra i più grandi direttori d'orchestra del Novecento. Autorità e magnetismo, ma anche una personalità "aristocratica" che si concretizzava in un gesto elegante che disegnava ampie curve melodiche, con le braccia quasi smaterializzate, gli occhi chiusi per sentirsi in volo con la sua orchestra. Karajan credeva che la volontà potesse invertire il corso delle cose, la sua esistenza fu spesa nello sforzo di superare le soglie della morte: garantirsi l'immortalità come artista. Figura di immenso fascino e di un carisma magnetico, è stato il più grande "ambasciatore" della Musica Classica 

(Herbert von Karajan, Heribert Ritter von Karajan, 5 Aprile 1908, Salisburgo - 16 Luglio 1989, Anif)


Il 15 Luglio 1989 i Pink Floyd, dal bacino di San Marco, inondano Venezia di musica rock. Un evento unico tra i più memorabili, una sorta di piccola Woodstock all'italiana. 


"Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai" 

Louis Armstrong è stato uno straordinario trombettista, cantante considerato uno dei padri del jazz noto anche con il soprannome di "Satchmo". Carismatico e innovativo, fece uscire il jazz dai suoi confini, facendolo diventare un genere musicale amato in tutto il mondo. La sua musica ha contribuito a diffondere la cultura afroamericana  e ha influenzato leggende come Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Nat King Cole, Frank Sinatra e molti altri. Poco prima della morte, disse: "Penso di aver avuto una bella vita. Non ho pregato per ciò che non potevo avere, e ho avuto all'incirca tutto ciò che desideravo perché ci ho lavorato".  

 (Louis Daniel Armstrong,  New Orleans 4 Agosto 1901 - 6 Luglio 1971 New York)


"John Barleycorn Must Die" dei Traffic uscito il 1 Luglio 1970 è una esplosiva miscela di jazz, progressive, folk e rock dove in sei brani esce l'immensità compositiva di Winwood, autore di tutti i brani con l'aiuto di Jim Capaldi. Una delle massime espressioni dell'arte rock. 


Il 27 Giugno 1980 in una notte magnifica 100mila persone riempirono lo stadio di San Siro a Milano per un memorabile concerto di Bob Marley, fu uno dei suoi ultimi concerti. Ad aprire il concerto, nel caldo pomeriggio, cantarono Roberto Ciotti e Pino Daniele. In quella notte magica si accesero migliaia di accendini sugli spalti dello stadio di San Siro, ci fu una magia speciale, una sensazione di condivisione collettiva, per un concerto che lasciò un segno indelebile nella vita di molti. Fu contagioso e irresistibile, il suo reggae ipnotico, la gente ballò, pensò e pianse, fu qualcosa di spirituale più che un concerto musicale. Bob Marley morì l'anno dopo per un male incurabile. 


Il 25 Giugno 1984 viene pubblicato, 'Purple Rain', l'album più iconico di Prince, il passaggio dal funk all'hard rock, il punto di non ritorno per Prince, che da star diventa icona, anche grazie a canzoni immortali come "Let's Go Crazy", "When Doves Cry" e la stessa title track. Alla fine del 1985, "Purple Rain" aveva ricevuto due Grammy, tre American Music Awards, due Brit Awards e un Academy Award per la migliore colonna sonora. 


Jeff Beck è stato il più espressivo di tutti, tra i grandi chitarristi della storia. Era dotato di una tecnica speciale, adesso è nell'Olimpo dei chitarristi, insieme a tutti i grandi che ci hanno già lasciato. Con Clapton e Page ha fatto decollare gli Yardbirds, la leggendaria band da cui sono nati Cream e Led Zeppelin. Tra la fine degli anni '60 e '70 assieme a Jimmy Page ed Eric Clapton, ha rappresentato la massima espressione della tecnica e della creatività musicale inglese a partire dalla metà degli anni '60.

(Jeff Beck, Geoffrey Arnold Beck, Londra, 24 Giugno 1944 - Wadhurst, 10 Gennaio 2023) 


Massimo Urbani è stato un grande jazzista italiano, grazie alla tecnica mostruosa, alla musicalità sopraffina, alla sua creatività bruciante. Ha collaborato con artisti come Chet Baker, Enrico Rava, Giorgio Gaslini, Mario Schiano. Un artista profondo, vero, talentuoso nella storia di questa straordinaria musica. In sua memoria è stato istituito il "Premio Massimo Urbani." 

(Massimo Urbani, 8 Maggio 1957 - 24 Giugno 1993)


24.06.1983: Ryuichi Sakamoto & David Sylvian, "Forbidden Colours" 


Il 20 giugno 1969 David Bowie registra "Space Oddity", scritta , pare, dopo aver visto il film del 1968 di Stanley Kubrick, "2001: Odissea nello spazio" e pubblicata l'11 luglio poco prima dello sbarco sulla luna dell'Apollo. Un grande pezzo, divenuto title track dell'album omonimo solo nel 1972​ . Una delle più belle canzoni di David Bowie e probabilmente la canzone rock più celebre sul tema del rapporto dell'uomo con lo spazio.  


"Blues Brothers" è uno straordinario film cult che vive della sua musica, la perfetta osmosi tra le canzoni e le immagini della pellicola, come la sua colonna sonora (pubblicata il 20 Giugno 1980). La Blues Brothers Band, un supergruppo composto da John Belushi e Dan Aykroyd (vocalist) e da altri dodici musicisti, tra cui i leggendari Paul Shaffer alle tastiere, Steve Jordan alla batteria, Tommy Malone al trombone e Steve Cropper alla chitarra. 11 brani epocali, nel segno del blues, del soul, del rock and roll e del country ed a rendere indimenticabili le performance presenti nella soundtrack c'è la presenza nel cast di giganti della musica come Cab Calloway, Ray Charles, James Brown ed Aretha Franklin, che, oltre a recitare, reinterpretano le loro hit assieme alla Blues Brothers Band. 


15 giugno 1974: Perigeo, "Genealogia" / 15 Giugno 1975: Area, "Crac!"  

"Genealogia", terzo album dei Perigeo (15 giugno 1974) è considerato come uno dei più brillanti del gruppo che lasciò un segno indelebile nella storia del progressive rock italiano con i loro unici riferimenti al jazz e alla musica fusion. "Genealogia" è la perfetta miscela degli elementi acustici ed elettrici realizzati con gusto, quasi a suggellare la continua ricerca tra classico, funk, rock, folk e jazz. Un album concepito con tutti i carismi di una musica che proiettano i Perigeo nell'olimpio delle band più interessanti del panorama jazz rock italiano degli anni settanta. 

Il 15 Giugno 1975 viene pubblicato il terzo album degli Area "Crac!" Unione di sonorità rock con il free jazz, tipiche degli Area. La band era composta da Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani, Giulio Capiozzo e Ares Tavolazzi, arruolato a seguito dell'addio del bassista Patrick Djivas, poi entrato nella PFM. La voce di Demetrio Stratos, lanciata in una corsa con le tastiere, ad aprire con impulsività il terzo disco degli Area, con quel quel "crac" tradotto visivamente nell'uovo rotto raffigurato nell'immagine un po' pop art di copertina di Gian Michele Monti. 


"Sono uno che ricorda spesso. La memoria è un bel motore che mi ha consentito anche di scrivere diversi libri. Tre romanzi che hanno al centro rispettivamente Pavana, Modena e Bologna. Ricordo meglio il passato remoto e non è male che certe cose rimangono e altre spariscono"."Mi sono accorto che le canzoni non uscivano più con la stessa voglia e intensità. Facevo sempre più fatica a riempire un album. E ho capito una cosa semplice: non ho più niente da dire. Almeno su quel versante là".

Francesco Guccini (14 giugno 1940) 


Armando Anthony Corea, detto Chick (Chelsea, 12 giugno 1941 - Tampa Bay, 9 febbraio 2021)


"Se sapete ciò di cui sto cantando quassù, allora alzate le vostre mani." 

Prince Rogers Nelson tra le personalità più irrequiete della musica pop ha sempre combattuto le etichette discografiche per esprimere liberamente la propria creatività. Un artista che con la sua opera è riuscito a travalicare i generi risultando un'ispirazione per artisti pop, rock, funk ed R&B. "

 (Prince, Prince Rogers Nelson, Minneapolis, 7 Giugno 1958 - Chanhassen, 21 Aprile 2016) 


Ray Charles, "The Genius" ci lascia il 10 Giugno 2004 dopo aver visto i colori della musica anche al buio

(Ray Charles Robinson, Albany, 23 Settembre 1930 - Beverly Hills, 10 Giugno 2004)  


Un uomo in jeans, con un berretto rosso in tasca, voltato di spalle sullo sfondo della bandiera degli USA: con questa storica copertina debuttò "Born in the U.S.A." il 4 Giugno 1984, settimo album di Bruce Springsteen. La canzone che da il titolo all'album fu ispirata a Springsteen dalla lettura del libro del reduce del Vietnam Ron Kovic "Born on the 4th of July", da cui poi Oliver Stone trasse l'omonimo film. Bruce Springsteen insegna che anche se hai avuto un'infanzia difficile puoi farcela ad emergere, lottando contro tutto e tutti, spesso anche contro se stessi. 


"Deep Purple In Rock" ( 3 Giugno del 1970 ) dei Deep Purple è un capolavoro immortale che ha cambiato per sempre la storia dell'hard rock. E' il primo album della formazione classica MARK II composta da Ritchie Blackmore, Ian Gillan, Roger Glover, Jon Lord e Ian Paice. Album ha melodie accattivanti, capacità di improvvisazione fuori dal comune e capacità di inventare qualcosa che fino a quel momento non esisteva. Tra i pezzi, Sua Maestà "Child In Time" canzone inarrivabile, assolo lunghissimo ed esplosivo di Blackmore, Gillan che raggiunge tonalità da soprano. Sulla copertina, sono raffigurati i volti dei componenti del gruppo come se fossero scolpiti nel famoso Monte Rushmore, quello con i quattro presidenti americani.  


Il 1 giugno 1967 viene pubblicato in Gran Bretagna "Sgt. Pepper's lonely hearts club band",  ottavo album dei Beatles, fra i più famosi album della storia della musica e uno dei primi concept album del rock. Secondo le stime delle vendite, Sgt. Pepper's ha totalizzato più di 32 milioni di copie vendute. Questo disco, capolavoro, rappresenta una pietra miliare non solo per la carriera della band, ma anche per l'intera industria musicale, segnando un punto di svolta nella produzione discografica e nella concezione di album come opera d'arte completa difficilmente riconducibile ad un singolo genere musicale per complessità di stile, testi, contenuto, soluzioni creative e tecnologie avanguardistiche utilizzate. La stessa complessa copertina dell'album, una delle più note della storia della musica, è considerata a sua volta un'autentica opera d'arte riconducibile alla popart e l'intero album è considerato un'icona del cosiddetto periodo psichedelico.


"PULSE"  è il terzo album dal vivo dei Pink Floyd, pubblicato il 29 maggio 1995 

L'album riproduce il programma del Tour che ha seguito la pubblicazione dell'album  "The Division Bell". La tournée culmina il 20 ottobre 1994 con il concerto all'Earl's Court di Londra: l'evento fu seguito in diretta da milioni di spettatori nel mondo ed è la principale fonte cui attinge il disco, integrato da alcuni spezzoni provenienti da altre date del tour.


Il 29 maggio 1971 viene pubblicato il singolo di James Taylor "You've Got A Friend", cover del brano scritto da Carole King e pubblicato nell'album "Tapestry"  


Il 26 maggio 1926 ad Alton , Illinois, ( Stati Uniti) nasceva Miles Davis influente ed innovativo Musicista ,colonna portante del Jazz del XX secolo, compositore, polistrumentista, eccelso trombettista. Una carriera durata cinquant'anni fino alla sua morte avvenuta a Santa Monica, California il 26 settembre 1991 e cominciata nel 1945, quando, non ancora ventenne, dopo avere seguito studi musicali privati inizia la sua carriera artistica a New York suonando nella band di Billy Eckstine e frequentando per breve tempo la Juilliard School of Music. Grazie al suo straordinario talento e alla capacità di reinventare continuamente la sua musica ha contribuito a sviluppare ed innovare molteplici generi 𝐉𝐚𝐳𝐳 tra cui il 𝐁𝐞𝐛𝐨𝐩, il 𝐂𝐨𝐨𝐥 𝐉𝐚𝐳𝐳, l'𝐇𝐚𝐫𝐝 𝐁𝐨𝐩, il 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐌𝐨𝐝𝐚𝐥𝐞 e il 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐅𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧. Non si è mai fermato, è sempre andato avanti, attraversando epoche e stili, sperimentando continuamente. Negli anni sessanta questo geniale musicista iniziò a sperimentare con gli strumenti elettronici, contaminando il jazz con il rock , il funk…sempre alla ricerca di nuovi linguaggi musicali, conquistando ancora più fan e accrescendo la popolarità (oltre che personale ), del genere musicale rappresentato che, con lui, allargava la sua platea. Icona e 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨𝐫𝐞 di numerosi musicisti diventati poi famosi come 𝐉𝐨𝐡𝐧 𝐂𝐨𝐥𝐭𝐫𝐚𝐧𝐞, 𝐇𝐞𝐫𝐛𝐢𝐞 𝐇𝐚𝐧𝐜𝐨𝐜𝐤, 𝐖𝐚𝐲𝐧𝐞 𝐒𝐡𝐨𝐫𝐭𝐞𝐫, 𝐂𝐡𝐢𝐜𝐤 𝐂𝐨𝐫𝐞𝐚 … ma l'elenco è lungo. Per la sua personalità, notoriamente laconica e difficile, spesso scontrosa, per la "qualità notturna" di molta della sua musica, Davis era chiamato il principe delle tenebre. Tra i suoi album (tanti dei quali indiscutibili "Pietre miliari" del Jazz) e senza rischiare di far torto a nessuno di questi, ricordiamo Kind of Blue ( 1959, Columbia) considerato uno dei massimi capolavori del genere oltre a essere ritenuto il disco di jazz più venduto di sempre con 4 milioni di copie e uno dei primi esempi di modal jazz. 


Il 24 maggio 1941, a Duluth ( Minnesota),  nasce da una famiglia ebrea ucraina, Bob Dylan nome d'arte di Robert Allen Zimmerman ( nome legalmente cambiato nell'agosto 1962) . Notoriamente tra le più importanti figure a livello mondiale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura è cantautore ( menestrello di Duluth) ) ma anche scrittore, poeta, pittore, scultore, conduttore radiofonico. Tutto inizia a soli vent'anni, nel 1961 , quando si trasferisce a New York, dove prende corpo la sua leggendaria vita artistica. Già alla fine di quell'anno, incide il suo primo long play divenendo, in breve, uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo stile di vita e la propensione per gli atteggiamenti anticonformisti gli procurarono un grande successo persistente nel tempo. Nel 1965 abbandona il suo primo amore musicale e la vena folk per il rock elettrico; dopo essersi ritirato per un paio d'anni, torna a esibirsi in pubblico nel 1969; la sua produzione è poi continuata con risultati ineguali e salti d'ispirazione; si è dedicato anche al cinema in qualità di attore, musicista, regista e talvolta anche come produttore. Della sua corposa discografia si ricordano: Bob Dylan (1962), The Freewheelin (1963) ( ritenuto uno dei capolavori di Dylan, fu subito successo grazie a brani immortali come Blowin' in the Wind), Highway 61 revisited (1965), Pat Garrett & Billy the Kid (1973), Desire (1975), Oh Mercy (1989), Time out of mind (1997), No Direction Home (2005)  e tanti tanti altri lavori eccellenti. Nel 2004 è uscita la prima parte della sua autobiografia intitolata Chronicles, part I inizio della trilogia autobiografica di Bob Dylan. Un libro che ha coltivato in sé per molti anni, fin da quando, arrivato ventenne a New York dal Minnesota solo con la chitarra e neanche un soldo in tasca, voleva mettere per iscritto le cose che aveva visto e le persone che aveva incontrato. Basta sfogliare le prime pagine di Chronicles perché la New York di quegli anni torni in vita. Insignito nel 2008 del premio Pulitzer alla carriera , nel 2012, dal Presidente Obama, la Medaglia presidenziale della libertà, più alta onorificenza civile statunitense, nel 2016 del premio Nobel per la letteratura "per aver creato una nuova espressione poetica nell'ambito della grande tradizione della musica americana", nel 2022 il MAXXI di Roma ha dedicato all'artista la mostra Retrospectum in cui sono esposte le sue opere di arte visiva. La sua influenza sulla cultura contemporanea è profonda ed è oggetto di un flusso costante di analisi letterarie e musicali.


Il 22 maggio 1975, a Besançon, in Francia, va in scena l'ultimo concerto del Tour di "The Lamb Lies Down on Broadway" dei Genesis. Il Tour si sarebbe dovuto chiudere due giorni dopo a Tolosa, ma quella data fu cancellata. Pochi mesi dopo, Peter Gabriel annuncerà la propria uscita dal gruppo  


Peter Gabriel: "So", 19.05.1986

Con "So", svanì il concetto che io fossi una sorta di artista di culto ai margini del mainstream. Non c'era più motivo per nascondersi nell'ombra" [Peter Gabriel, 19 maggio 2021]


Robert Fripp (Wimborne Minster, 16 maggio 1946) 

Polistrumentista e compositore britannico, Robert Fripp fonda i King Crimson nel 1969. E' considerato uno degli strumentisti più originali, sofisticati e imitati nella storia della chitarra elettrica, nonché tra le figure più importanti del panorama progressive in generale


B. B. King (Riley B. King) - [Itta Bena, 16 settembre 1925 - Las Vegas, 14 maggio 2015] 

Una leggenda della musica: questo è stato B.B. King. Nel panorama musicale mondiale viene considerato il re del blues: il primo genere della musica black in America, nato dal canto degli schiavi deportati dall'Africa; un genere che lo stesso B.B. King, insieme a una manciata di altri chitarristi, ha contribuito a rinnovare e a portare nella modernità, dalla campagna alla città, dall'acustico all'elettrico


David Byrne (Dumbarton, 14 maggio 1952) 

Musicista, cantautore e produttore discografico statunitense, fondatore dei Talking Heads. Vincitore in carriera del premio Oscar, del Golden Globe e del Grammy per la sua produzione musicale. Nel 2002 Byrne è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame. 


Stevie Wonder, (Stevland Hardaway Morris) - [Saginaw, 13 maggio 1950]


"Solo suonare la tromba e cantare, questa è la mia vita fino a che non può respirare più" 

Chet Baker, Chesney Henry Baker Jr. (Yale, 23 Dicembre 1929 - Amsterdam, 13 Maggio 1988)

Photo Bruce Weber 


Da questa cassetta Agfa C60 che nel '76 fu consegnata a Bruno Tibaldi, all'epoca direttore artistico della EMI, ebbe inizio tutto il percorso discografico di Pino Daniele....(la scrittura è di Rosario Jermano)


Keith Jarrett (Allentown, 8 maggio 1945) 


L' 8 Maggio 1970 esce "Let It Be", ultimo capitolo della storia dei Beatles. L'album è pieno di gemme come "Across The Universe", "The Long And Winding Road", "Let It Be". Inizialmente, la band voleva registrare "Let It Be" dal vivo, davanti ad un pubblico e vennero discusse varie location dai membri della band. Ma durante le sessioni di registrazione, le tensioni tra George Harrison e Paul McCartney arrivarono a dei livelli insostenibili, tanto che Harrison lasciò più volte lo studio. La foto originariamente prevista per la copertina venne scattata nella stessa tromba delle scale utilizzata dai Beatles per il loro primo album "Please, Please Me" nel 1963. Quella copertina venne scartata, ma apparve successivamente all'interno delle due raccolte di successi "1962-1966 (The Red Album)" e "1967-1970 (The Blue Album)" del 1973.


Maestro della voce. Demetrio Stratos, dapprima frontman dei "Ribelli" fonda, nel 1972, gli Area, insieme al batterista Giulio Capiozzo. Con gli Area, Demetrio si affermerà in Italia e all'estero, grazie ad un'originale fusione di differenti generi musicali: dal rock progressivo più aperto alle influenze del free jazz, alla musica elettronica, dalla musica etnica alla sperimentazione.

(Demetrio Stratos, pseudonimo di Efstràtios Dimitrìou, 22 Aprile 1945 - 13 Giugno 1979)



Il 9 aprile 1969, i King Crimson fanno il loro esordio dal vivo esibendosi allo Speakeasy di Londra. Il loro primo Album, "In The Court of the Crimson King", uscirà sei mesi più tardi. 


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia